Bando per la riduzione dell’impatto dell’uso di prodotti fitosanitari, a valere sull’intervento SRA19 ACA19 del Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale del programma strategico della PAC 2023-2027. Aggiornamento: Aggiornamento graduatoria domande ammissibili di cui alla determinazione n. 18902/2023 - Det. n. 23730/2023 - Bur n. 317 del 13/11/2023 p. 407 Obiettivo L’intervento “Riduzione dell’impatto dell’uso di prodotti fitosanitari” prevede un sostegno per ettaro di SAU a favore dei beneficiari che si impegnano ad applicare tecniche di gestione agronomica volte alla riduzione della deriva dei prodotti fitosanitari a ridurre l’impiego di sostanze attive classificate come candidate alla sostituzione ai sensi del Reg (CE) n. 1107/2009 ed altre sostanze individuate ai sensi dell’art 15 della Direttiva 2009/128/CE, nonché ad introdurre metodi di difesa più evoluti, che vanno oltre il mero aspetto limitativo nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Pertanto, l’intervento concorre alla gestione sostenibile delle superfici agricole, con le finalità generali di contenere alcuni fattori di pressione ambientale del settore primario e contenere e limitare gradualmente i loro impatti sulle risorse ambientali. Beneficiari agricoltori singoli o associati; enti pubblici gestori di aziende agricole. Interventi ammissibili L’intervento si articola in 3 azioni: Azione 1: Riduzione del 50% della deriva dei prodotti fitosanitari; Azione...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture