Infrastrutture tecnologiche: l'UE punta a colmare il divario dell'innovazione

A
|
Studi e Opinioni
|25 febbraio 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
La Commissione europea ha pubblicato un nuovo rapporto con raccomandazioni strategiche sulle Infrastrutture Tecnologiche (TI), con l'obiettivo di garantire un supporto efficace all'industria, alle piccole e medie imprese e alle startup. Dai finanziamenti alla governance, le indicazioni di Bruxelles per rafforzare la competititività dell'UE nel settore. Cosa sono e come funzionano gli European Research Infrastructure Consortium (ERIC)?

Il documento di 65 pagine contribuirà alla futura Strategia Europea per la Ricerca e le Infrastrutture Tecnologiche, che mira a creare un ecosistema paneuropeo in grado di accelerare le transizioni verde e digitale e posizionare l'Europa come leader globale nelle tecnologie all'avanguardia.

In particolare, il testo è stato elaborato dal Gruppo di Esperti sulle Infrastrutture Tecnologiche ed è accompagnato da un'analisi approfondita delle esigenze degli utenti delle Infrastrutture Tecnologiche (TI). Nel report sono presentate cinque raccomandazioni strategiche per migliorare lo sviluppo e l’accessibilità delle TI in Europa:

  • definizione formale delle Infrastrutture Tecnologiche;
  • miglior accesso per le imprese, in particolare PMI e startup;
  • meccanismo di prioritizzazione degli investimenti;
  • migliore governance e coordinamento a livello europeo;
  • programmi di finanziamento dedicati a livello UE e nazionale.
Caricamento dei piani...