L'Agenzia tedesca per l'innovazione dirompente ha elaborato un nuovo modello di finanziamento per lo sviluppo di antivirali ad ampio spettro che possano essere rapidamente distribuiti in future pandemie. Si tratta di uno schema che punta a colmare il divario tra i benefici per la salute pubblica e l'attrattiva finanziaria, per le imprese, di investire in percorsi di R&S caratterizzati da bassi rendimenti degli investimenti privati.
Clean Industrial Deal e Fondo europeo Competitività: le priorità del von der Leyen bis
A spingere l'ente tedesco, SPRIN-D, a studiare nuovi modelli di finanziamento che permettano il dispiegamento rapido e massiccio di antivirali ad ampio spettro, in caso di nuove pandemie, è stata la lezione appresa con il Covid.
Oltre a causare un numero elevatissimo di perdite di vite umane (si stima oltre 27 milioni di decessi), il Covid è stato anche un terremoto per l'intera economia mondiale, costato quasi 14 trilioni di dollari in riduzione della produzione economica. Dati che, uniti alle valutazioni del Centre for Global Development che prevedono che le future pandemie saranno eventi ricorrenti da 30 a 50 anni (con un numero medio di decessi stimato di 2,5 milioni all'anno), impongono la necessità di strategie di preparazione più solide.
Una parte di tali strategie passa per la disponibilità di antivirali ad ampio spettro basati su piattaforma che hanno il potenziale per agire ampiamente e adattarsi rapidamente a virus nuovi o evoluti.
Si tratta, però, di farmaci che richiedono grandi investimenti da parte dei privati, con ritorni non sicuri dal momento che l'arrivo delle pandemie è incerto.
In tale contesto SPRIN-D, con l’ausilio del Market Shaping Accelerator’s (MSA) Innovation Challenge dell’Università di Chicago, ha messo a punto un nuovo modello di finanziamento che meglio si adatta al percorso di ricerca e sviluppo di tali farmaci. Si tratta di un Impegno anticipato di mercato (Advance market commitment, AMC, in inglese), un accordo per acquistare o sovvenzionare un prodotto se un'azienda riesce a svilupparlo e produrlo con successo. Ciò garantisce una domanda successiva sufficiente a incentivare fornitori e investitori ad assumersi i costi e i rischi dell'innovazione.