
A permettere tale strategia sarebbe lo stesso Regolamento del Dispositivo per la Ripresa e resilienza, che permette di utilizzare le risorse del Recovery and Resilience Facility per finanziare diversi regimi pubblici a sostegno degli investimenti privati, tra cui quelli in forma di strumenti finanziari. A confermare il collegamento tra ricorso agli strumenti finanziari e allungamento del periodo di effettivo utilizzo dei fondi PNRR è stato un portavoce della Commissione europea, che all’ANSA ha dichiarato: "Gli strumenti finanziari possono continuare a funzionare oltre la durata del Dispositivo: l'investimento del PNRR in questo caso è la costituzione dello strumento finanziario stesso".
Come cambia il PNRR? Il punto sui progetti entrati e usciti dal Piano
Strumenti finanziari con risorse PNRR: prima la Spagna, poco attiva l’Italia
L’impatto positivo di tale strategia è del tutto evidente.