
Oltre a un maggiore coinvolgimento degli stakeholder e delle autorità regionali nelle scelte che riguardano la spesa dei fondi europei della Politica di Coesione, Parlamento UE e Comitato delle Regioni hanno chiesto maggiore attenzione agli aspetti territoriali del Recovery and Resilience Facility (RRF), il Dispositivo di ripresa e resilienza che finanzia i PNRR degli Stati membri. La priorità nell'assegnazione dei fondi dei Recovery Plan - hanno sottolineato durante una riunione congiunta nel corso della EU Regions Week 2021 i membri della commissione Sviluppo regionale (REGI) del Parlamento e quelli della commissione per la Politica di coesione territoriale e il bilancio dell'UE (COTER) del CdR - dovrebbe andare alle regioni meno sviluppate e in transizione e ai territori più colpiti dalle ripercussioni socio-economiche della crisi generata dalla pandemia di Covid-19.