Rapporto Cerved PMI 2020, redditivita’ in calo causa Covid-19

r
|
Studi e Opinioni
|04 novembre 2020Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Fatturato e redditività delle piccole e medie imprese attese in calo a causa dell'impatto delle misure di emergenza messe in campo per contrastare la diffusione del Covid-19. Senza la ripresa molte attività potrebbero chiudere o ridimensionare gli organici. È questo il quadro di sintesi del Rapporto Cerved PMI 2020, giunto alla sua settima edizione. > Guida al Fondo di garanzia per le PMI: cos'è e come funziona

Il rapporto Cerved fotografa gli andamenti delle piccole e medie imprese nel 2019 e nella prima parte del 2020, con proiezioni sugli effetti del coronavirus relative a tutte le imprese italiane. Il focus di questa edizione è sugli impatti della pandemia sul piano occupazionale e sul capitale delle imprese.

PMI, fra ripresa incompiuta e solidità patrimoniale

Il sistema delle PMI italiane si confronta con l’emergenza sanitaria dopo un decennio caratterizzato da una ripresa lenta e incompiuta, che ha consentito di recuperare solo parzialmente i livelli dei conti economici pre-crisi finanziaria. Nonostante le difficoltà sui conti economici, la doppia recessione che ha colpito l’economia italiana nel 2008-09 e nel 2011-12 ha innescato un processo di selezione e ristrutturazione che ha reso le PMI più solide dal punto di vista patrimoniale e finanziario.

Caricamento dei piani...