I ritardi dell'Italia nella digitalizzazione della PA e delle PMI

|Studi e Opinioni|24 settembre 2020

Digitalizzazione in ItaliaNonostante i progressi compiuti dall'Italia nella digitalizzazione del paese, ad oggi i servizi digitali della PA sono utilizzati ancora troppo poco dai cittadini, mentre le PMI continuano ad incontrare barriere di vario genere nella transizione al digitale. Lo rivelano due report pubblicati dalla Commissione UE su eGovernment e imprese in Europa.

Come sfruttare le sinergie tra i fondi UE post 2020 per la transizione digitale

Transizione digitale in Italia e in Europa

eGovernment, Italia ultima per l'uso dei servizi digitali

Dall'eGovernment Benchmark Report 2020 - alla cui elaborazione per il sesto anno consecutivo ha contribuito anche il Politecnico di Milano - risulta che tutti gli Stati stanno migliorando l’offerta di servizi digitali, supportando cittadini e imprese nella transizione al digitale.

L'Italia si posiziona 18esimo per la capacità della PA di sfruttare le potenzialità offerte dall’ICT con un valore (71%) in linea con la media europea (72% nell'UE a 27) e in crescita rispetto agli anni passati. Tuttavia il nostro paese si colloca all’ultimo posto in Europa per utilizzo dell’eGovernment: solo il 25% dei cittadini utilizza servizi digitali per interagire con la pubblica amministrazione, contro una media europea del 60%.

È quest’ultimo l’indicatore più utile per capire la diffusione dei servizi di eGovernment nel paese, che presenta differenze importanti a seconda della dimensione degli enti e della loro localizzazione geografica.

Il contributo del Politecnico di Milano all’eGovernment Benchmark risiede nel modello benchlearning, sviluppato per cercare di dare una spiegazione a questi risultati, partendo dall’evidenza che le prestazioni in eGovernment di un paese possono essere fortemente influenzate dalle sue specifiche caratteristiche in termini di tipologia di utenza, caratteristiche della PA e propensione al digitale. Le performance vengono misurate attraverso due indicatori: penetration, che misura il grado di diffusione del canale online tra gli utenti che hanno la necessità di utilizzare i servizi pubblici, e digitisation, la capacità della PA di sfruttare adeguatamente le potenzialità offerte dall’ICT.

Dopodiché vengono individuati e pesati i fattori di contesto che possono condizionare lo sviluppo dell’eGovernment in un paese, utilizzando in modo importante gli indicatori del DESI.

Caricamento dei piani...