Agricoltura: ISMEA, le aziende rispondono al Covid con la vendita diretta

r
|
Studi e Opinioni
|30 settembre 2020Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
L'emergenza Covid ha spinto molte aziende agricole a rivedere i propri canali di distribuzione, determinando un aumento del fatturato collegato alla vendita diretta, che ISMEA stima sopra i 6,5 miliardi di euro nel 2020. > Gli investimenti per l'agricoltura nel Recovery Plan dell'Italia

Durante il lockdown molte imprese agricole si sono messe alla ricerca di nuove soluzioni per superare le difficoltà logistiche e organizzative che hanno ostacolato l'attività dei tradizionali canali di distribuzione e si sono orientate verso la vendita diretta dei propri prodotti. Un fenomeno che, secondo ISMEA, rappresenta anche un segnale promettente dell'orientamento verso una filiera agroalimentare più corta e sostenibile.

In base ai risultati dell'indagine trimestrale sulle aziende agricole realizzata dall'Istituto, l'emergenza Covid-19 ha determinato un sensibile aumento del numero delle imprese agricole che praticano la vendita diretta, passate dal 17% del 2019 al 21,7%, un incremento di quasi il 5% rispetto allo scorso anno.

Non solo: le imprese agricole hanno anche aumentato la quota di prodotti destinati alla vendita diretta, che nel 2020 assorbe l'82% della produzione aziendale, contro il 73,1% del 2019.

Caricamento dei piani...