eCommerce: dal lockdown spinta alla spesa sul web

r
|
Studi e Opinioni
|04 giugno 2020Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Il processo di digitalizzazione degli acquisti nel comparto food&grocery ha subito una forte accelerazione nel contesto del lockdown, con la spesa alimentare sul web cresciuta dell'85% rispetto al 2019. > Export: per ripartire si punta su e-commerce e digital

Complessivamente nei primi mesi del 2020 il comparto del Food&Grocery online è cresciuto in Italia del 55% rispetto allo scorso anno, toccando quota 2,5 miliardi di euro. E' la fotografia scattata dall'Osservatorio eCommerce B2c promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano, e presentata via streaming in occasione dell'evento "Food&Grocery...ora l'online è di casa!".

"A fine 2019, il Food&Grocery era il comparto più dinamico online, ossia con il ritmo di crescita più sostenuto (+40% circa), ma il meno maturo, ossia quello con il tasso di penetrazione più basso (1,1% del valore totale degli acquisti retail dei consumatori italiani)", dichiara Riccardo Mangiaracina, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano.

“Con lo scoppio dell'emergenza Covid-19, la domanda online di prodotti alimentari è in alcuni casi decuplicata, mettendo forte pressione agli attori eCommerce.

Caricamento dei piani...