
In Europa non ci sono giganti Internet (i cosiddetti GAFAM: Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft) e si potrebbe quindi affermare che stiamo subendo una trasformazione digitale, mentre paesi come la Cina riescono in qualche modo ad essere più attivi con Alibaba, WeChat, Baidu, aiutata peraltro dal suo rigoroso dirigismo.
La “passività” europea sarebbe grave perché è scontato che la competitività del sistema economico del vecchio continente dipenda ormai anche dalla velocità di adattamento e di evoluzione dei processi produttivi.
Le aziende americane si sono trasformate in giganti perché sono state le prime ad entrare sui mercati con nuovi servizi (time to market), e la dimensione geografica USA permette quella rapida scalabilità che manca all’Europa a causa del mercato unico in costruzione e di una lingua/valuta comune.