Intelligenza artificiale, data space, cloud, competenze digitali avanzate e cybersecurity. Sono questi alcuni dei temi cardine dei bandi previsti da Digital Europe, il programma europeo interamente dedicato alla transizione digitale. Ecco una panoramica sui finanziamenti dello strumento e un'analisi delle call 2023-2024.
Lanciato nel settembre 2021, il programma Digital Europe mira a promuovere la competitività digitale dell’Unione europea e ad affrontare le sfide della trasformazione digitale. Una strategia particolarmente rilevante anche dal punto di vista finanziario, considerando che le risorse del programma, a valere sul bilancio UE 2021-2027, ammontano ad oltre 7,588 miliardi di euro a prezzi correnti.
A fare il punto sulla struttura del programma e sulla prima tornata di call, il webinar "Bandi Digital Europe per la trasformazione digitale", organizzato da FASI.eu il 22 maggio.
Per approfondire: Digital Europe, al via i nuovi bandi per IA, digital skills e tecnologie digitali
Digital Europe, il programma UE operativo del decennio digitale
Le tecnologie e le infrastrutture digitali svolgono un ruolo cruciale nelle nostre vite e nei contesti imprenditoriali. Non è un caso, infatti, che la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen abbia individuato l'arco temporale 2020-2030 come il decennio digitale.
Come ha spiegato Vittorio Calaprice, Relazioni istituzionali – Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Bruxelles ha schematizzato figurativamente il decennio digitale con un grafico piramidale.
Alla base le tecnologie che si desidera adottare entro il 2030, al tassello successivo il modo in cui sono regolamentati questi strumenti, più in alto l’obiettivo ultimo, ossia costruire un ecosistema digitale che sia a favore dei cittadini, il tutto guidato da due assi portanti: la 'bussola digitale', ossia lo strumento utile ai singoli Stati membri per costruire le proprie politiche in materia digitale, e i 'valori digitali', cioè i principi che sono alla base della costruzione dell’Unione europea.