Il 54% delle piccole e medie imprese titolari di diritti di proprietà intellettuale ritiene che la registrazione di brevetti, marchi, disegni o modelli abbia avuto un effetto positivo sulla propria attività. Lo rivela l'ultima indagine condotta dall'Ufficio dell’UE per la proprietà intellettuale (EUIPO).
> Proprieta' intellettuale - EUIPO, via ai premi DesignEuropa 2020

Sostenere le PMI è fondamentale per un’economia forte: sono un elemento centrale per la creazione di posti di lavoro e per la crescita economica, in quanto danno impiego ai due terzi degli occupati e forniscono il 5% del valore aggiunto all’interno dell’UE. La proprietà intellettuale (PI) può svolgere un ruolo cardine nella promozione della crescita sostenibile, in quanto offre a coloro che investono tempo, impegno e denaro nell’innovazione un meccanismo per proteggerla e trarne vantaggio.
Tra gli effetti positivi per le PMI che investono nella tutela dei diritti di proprietà intellettuale (PI) ci sono: una migliore reputazione e credibilità, l'aumento del fatturato e migliori prospettive di espansione sul mercato.
>