Sono passati tre anni dal sisma del 24 agosto 2016 che ha colpito l’Abruzzo, il Lazio, le Marche e l’Umbria. Un rapporto del Commissario straordinario per la ricostruzione fa il punto sugli interventi realizzati e su quello che c’è ancora da fare.
Grazie al rapporto pubblicato a tre anni esatti dal sisma del 24 agosto 2016, vengono inanellati uno dietro l’altro i dati che fotografano la situazione delle aree colpite da sisma, l’avanzamento nella rimozione delle macerie e gli interventi per la ricostruzione con i relativi finanziamenti.
> Sisma Centro Italia - Bando Inail per sicurezza lavoro: ecco l’ordinanza
L’area colpita dal sisma
Sono stati in tutto 351 i comuni interessati dalle scosse che si sono susseguite tra il 2016 e il 2017, divisi in quattro regioni. Di questi, 138 sono stati inseriti nel cosiddetto “cratere”.
Si tratta di comuni che, in totale, al 31 luglio 2016 ospitavano oltre 581 mila persone e vedevano la presenza sul proprio territorio del 31% di seconde case.