L'INPS pubblica i dati sull'erogazione del Reddito di inclusione (REI) aggiornati a dicembre 2018. Sono 462.170 nuclei familiari beneficiari, per un totale di 1.329.325 persone.
> Legge Bilancio 2019 - il testo del decreto su reddito cittadinanza e Quota 100
Nel periodo compreso tra gennaio e dicembre 2018, secondo i dati dell'Osservatorio sul REI dell'Inps, oltre 1,3 milioni di persone hanno beneficiato del Reddito di inclusione. 462.170 in tutto i nuclei familiari beneficiari, contro i 379 mila di settembre 2018 e i 267mila del primo trimestre dell'anno. Una crescita dovuta all'ingresso di nuclei non in possesso dei requisiti familiari precedentemente richiesti per la concessione del beneficio e poi eliminati dalla legge di Bilancio 2018.
Come funziona il REI
Il Reddito di inclusione è una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata alla valutazione della condizione economica, che si compone di due parti:
- un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta REI);
- un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà, predisposto sotto la regia dei servizi sociali del Comune.