I 52mila edifici scolastici hanno una bolletta energetica di circa 1,3 miliardi di euro all’anno. Un progetto sistematico di riqualificazione energetica potrebbe far risparmiare il 30% dell’attuale bolletta, circa 400 milioni di euro l’anno.
> Antisismica – Casa Italia pronta a partire con un bando per le scuole
Realizzato dal CRESME con la partecipazione di MCE, CNA Impianti, ANIMA e ANGAISA, il 4° Rapporto Congiunturale e Previsionale sul Mercato Italiano dell’Installazione Impianti in Edilizia 2018-2021 è stato presentato il 13 marzo a Milano alla 41° Mostra Convegno Expoconfort.
Il rapporto fa il punto sull’edilizia scolastica e i possibili risparmi provenienti da interventi mirati alla riqualificazione energetica degli edifici.
> Legge Bilancio 2018 – 400 milioni per l'edilizia scolastica
Quantità e distribuzione territoriale
Sul territorio nazionale sono presenti 51.904 edifici ad esclusivo o prevalente uso scolastico di cui, come si osserva nei focus, 48.275 sono di proprietà riconducibile al settore pubblico.
Il 30% di tali edifici è concentrato nelle prime 10 province (le prime tre sono Roma, Milano e Napoli). Oltre la metà (51%) si distribuisce nelle prime 24 province.