Ricerca - FP9, come sarà il successore di Horizon 2020

|Studi e Opinioni|27 febbraio 2018

Ricerca UEPer migliorare l'efficacia degli investimenti UE in ricerca ed innovazione è necessario definire una serie di 'missioni' a livello europeo. La professoressa Mariana Mazzucato spiega nel suo rapporto come cambierà la struttura del prossimo programma UE per la ricerca e l'innovazione, FP9.

Nuovi fondi per bando FCS Horizon 2020 e Contratti di sviluppo

Il report "Mission-Oriented Research & Innovation in the European Union - A problem-solving approach to fuel innovation-led growth", realizzato dalla professoressa Mariana Mazzucato, si aggiunge ai contributi richiesti dalla Commissione UE ad esperti e ricercatori per definire la struttura del successore di Horizon 2020, il Nono Programma Quadro per la ricerca e l'innovazione (FP9).

Nel documento si analizza l'approccio alle attività di ricerca e innovazione che caratterizzerà il nuovo programma quadro, passando dalle 'sfide sociali' di Horizon 2020 alle 'missioni' di FP9.

Perché l'Europa ha bisogno di missioni

Nel report Mazzucato spiega che per crescere è necessario innovare, stabilendo la 'direzione' che gli investimenti in innovazione dovranno prendere. Un valido strumento per orientare questi investimenti è rappresentato dalle 'missioni', che sono in grado di fornire i mezzi per la risoluzione di problemi critici, favorendo al contempo la crescita e la creazione di posti di lavoro.

Caricamento dei piani...