La Commissione UE invita a non sottovalutare l'importanza dei fondi strutturali nel bilancio UE post 2020, mentre le regioni europee lanciano un'alleanza in difesa della Politica di Coesione.
> State of the Union – Bilancio UE, quali scenari per il QFP post 2020
L'economia europea è in ripresa, ma gli effetti della crisi economica si fanno ancora sentire. E' questo il presupposto da cui parte la settima relazione sulla Politica di Coesione pubblicata dalla Commissione europea.
Un documento che fa il punto sullo stato delle regioni europee, trae insegnamenti dal ricorso ai fondi strutturali durante gli anni della crisi e definisce il contesto della Politica di Coesione dopo il 2020, finendo per alimentare il dibattito sul prossimo Quadro finanziario pluriennale.
Nuovi criteri di ripartizione dei fondi tra gli Stati membri, un regolamento comune per i fondi strutturali e altri programmi di finanziamento UE, maggiore collegamento tra Politica di Coesione e rispetto degli impegni nell'ambito del Semestre europeo, una decisa spinta alla semplificazione e all'accelerazione nella gestione dei programmi operativi sono alcune delle proposte discusse nel documento.