Garanzia Giovani delude, ma la UE valuta nuovi finanziamenti

|Studi e Opinioni|05 aprile 2017

Garanzia GiovaniLa Garanzia Giovani potrebbe essere rifinanziata con 2 miliardi di fondi europei, ma secondo la Corte dei Conti UE i risultati del Programma sono insufficienti

Garanzia giovani – piu' facile accedere al Fondo SELFIEmployment

Fondi europei - Garanzia giovani migliora occupazione in Ue

La Commissione europea ha proposto di prorogare il finanziamento del Programma Garanzia Giovani e di incrementarne il budget con un miliardo di euro a valere sull'Iniziativa Occupazione Giovani e un miliardo del Fondo sociale europeo (FSE), con l'obiettivo di supportare circa un milione di giovani disoccupati entro il 2020.

La proposta prevede però anche nuovi sforzi per migliorare il funzionamento del Programma, soprattutto la qualità delle offerte e dei servizi forniti ai giovani che vi partecipano. Raccomandazioni che ora vengono rilanciate da un rapporto della Corte dei Conti europea, secondo cui i risultati raggiunti finora dagli Stati membri sono insufficienti. 

I risultati di Garanzia Giovani

Il Programma Garanzia Giovani è stato istituito nel 2013 (ma in Italia l'avvio ufficiale c'è stato solo nel maggio 2014), con l'obiettivo di garantire un'offerta formativa o lavorativa a tutti i giovani tra i 15 e i 24 anni (29 anni in Italia) classificabili come NEET - Not (engaged) in Education, Employment or Training - entro quattro mesi dalla fuoriuscita dal mondo del lavoro o della formazione.

Per finanziare il Programma è stata istituita l’Iniziativa a favore dell’occupazione giovanile, con una dotazione di 6,4 miliardi di euro, di cui 3,2 miliardi provenienti da una nuova linea del bilancio Ue specifica per questa finalità e 3,2 miliardi di dotazioni finanziarie nazionali a valere sul Fondo sociale europeo. Risorse che non sono state utilizzate in modo efficace dagli Stati membri, rileva un rapporto appena pubblicato dalla Corte dei Conti europea, che dopo aver verificato l'attuazione del Programma in Irlanda, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Portogallo e Slovacchia, ha concluso che i progressi nel contrasto alla disoccupazione giovanile sono stati molto limitati.

Caricamento dei piani...