Lobby - Trasparenza e regole nell'Ue e negli Stati Membri

|Studi e Opinioni|12 dicembre 2016

Negli Stati membri il livello di trasparenza nei rapporti con le lobby è ancora molto differenziato, mentre l'Ue si muove verso un registro obbligatorio

Registro trasparenza lobby

Lobby – Bruxelles vuole registro trasparenza obbligatorio

Lobby – MISE lancia registro trasparenza

L'Unione europea ha da tempo avviato un processo di trasparenza sulle lobby rendendo accessibile la lista dei gruppi di interesse che direttamente ed indirettamente intervengono nel processo decisionale europeo.

Come evidenzia uno studio realizzato nel 2016 da Marie Thiel ed Elisabeth Bauer per conto del PE, a dotarsi per primo di un Transparency Register è stato il Parlamento europeo già nel 1995, seguito con un'iniziativa analoga dalla Commissione europea nel 2008.

I due registri sono poi confluiti nel 2011 in un unico 'European Transparency Register' che dal 2014, con l'inizio del mandato del presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker, è stato sostanzialmente revisionato in modo da includere anche informazioni circa le principali riunioni dei commissari, dei loro membri di gabinetto e dei direttori generali con i lobbisti.

Caricamento dei piani...