
Per partecipare non bisogna avere più di 32 anni, è necessario vantare una buona concoscenza dell'inglese e di una seconda lingua a scelta tra: cinese, russo, arabo, giapponese, coreano, rumeno, polacco, turco, hindi.
Per quanto riguarda il titolo di studio è richiesta la laurea vecchio ordinamento, la laurea triennale o quella specialistica.
Per i cittadini stranieri è necessario conoscere adeguatamente la lingua italiana.
Per inserirsi in un contesto lavorativo di questo tipo, pertanto, non basta la semplice conoscenza di un idioma straniero, ma viene sempre più spesso richiesto anche un percorso di specializzazione con un'esperienza sul campo come quello proposto dall'Ice.
Secondo il rapporto Almalaurea 2010 il 5,7% del totale dei laureati italiani sceglie le discipline linguistiche, una percentuale piuttosto stabile rispetto al 2001. Ciò probabilmente significa che l'importanza delle lingue continua ad essere riconosciuta dalle nuove generazioni.