L'Ice forgia a Venezia gli export manager del futuro

A
|
Strategie
|09 gennaio 2011Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Nuove opportunità dall'ICE per gli aspiranti export manager con la valigia in mano, pronti a partire in qualunque momento alla volta dell'Europa dell'est, del vicino e dell'estremo oriente. C'è tempo fino al 25 febbraio 2011 per partecipare alla settima edizione del master gratuito per esperto di internazionalizzazione d'impresa con conoscenza di lingue orientali. Le selezioni si svolgeranno nel mese di marzo nella capitale.

Per partecipare non bisogna avere più di 32 anni, è necessario vantare una buona concoscenza dell'inglese e di una seconda lingua a scelta tra: cinese, russo, arabo, giapponese, coreano, rumeno, polacco, turco, hindi.
Per quanto riguarda il titolo di studio è richiesta la laurea vecchio ordinamento, la laurea triennale o quella specialistica.

Per i cittadini stranieri è necessario conoscere adeguatamente la lingua italiana.
Per inserirsi in un contesto lavorativo di questo tipo, pertanto, non basta la semplice conoscenza di un idioma straniero, ma viene sempre più spesso richiesto anche un percorso di specializzazione con un'esperienza sul campo come quello proposto dall'Ice.

Secondo il rapporto Almalaurea 2010 il 5,7% del totale dei laureati italiani sceglie le discipline linguistiche, una percentuale piuttosto stabile rispetto al 2001. Ciò probabilmente significa che l'importanza delle lingue continua ad essere riconosciuta dalle nuove generazioni.

Caricamento dei piani...