
Molte le sfide che il nuovo programma di lavoro mira ad affrontare. Come ha illustrato la Commissaria alla Salute, Stella Kyriakides, i finanziamenti previsti nel 2024 continuano infatti ad amplificare l’impegno europeo "per rafforzare la resilienza sanitaria, portare avanti la strategia farmaceutica per l’Europa e attuare azioni svolte nel quadro del piano europeo per sconfiggere il cancro al fine di migliorare il trattamento, l’assistenza e la qualità della vita per i pazienti e le loro famiglie".
Un’enfasi particolare è posta sulla società civile che !ha un ruolo cruciale da svolgere nel raggiungere i nostri cittadini" e che Bruxelles punta a riconoscere, "continuando le sovvenzioni operative nel 2024 e pubblicando un bando per accordi quadro di partenariato per il periodo 2025-2026. Questo finanziamento stimolerà anche gli sforzi cruciali nel campo della salute mentale, della salute globale e dei progressi chiave nella salute digitale", ha aggiunto Kyriakides.