Banda ultralarga: cosa prevede la strategia nazionale 2023-2026?

V
|
Strategie
|09 agosto 2023Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Consolidamento delle reti fisse e mobili, sviluppo di infrastrutture di nuova generazione e interventi a sostegno della domanda. Sono queste le misure al centro della nuova strategia nazionale per la banda ultralarga, che prevede investimenti per circa 2,8 miliardi di euro, a valere su PNRR, Fondo complementare e fondi strutturali. PNRR 3: nuove misure per la banda ultralarga

Frutto della consultazione con gli operatori di settore e del lavoro del Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale, la strategia nazionale per la banda ultralarga 2023-2026 è stata presentata in Consiglio dei Ministri l'8 agosto dal sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti.

La strategia riunisce una serie di interventi da realizzare nei prossimi tre anni per colmare i gap presenti lungo la "catena del valore" della banda ultralarga (BUL), con l'obiettivo di diffondere reti ad altissima capacità in Italia.

Strategia BUL 2023-2026: 2,8 miliardi per telecomunicazioni, innovazione e famiglie

La nuova strategia per la BUL intende contribuire alla digitalizzazione del paese, anche attraverso il rilancio del settore delle telecomunicazioni, per rispondere alle necessità e ai bisogni di cittadini e imprese, supportando l'offerta e la domanda di connettività e servizi innovativi.

Caricamento dei piani...