
“Sfruttando la sua posizione geografica, la sua vasta rete infrastrutturale e un solido know-how scientifico e progettuale, l’Italia potrà assumere un ruolo baricentrico tra il Sud e il Nord dell’area Euro-Mediterranea. Potrebbe cioè diventare un hub di collegamento per il trasporto e la distribuzione dell’idrogeno”.
Lo diceva già nel 2021 il MED & Italian Energy Report - una ricerca annuale frutto della collaborazione tra SRM (Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo) e l’ESL@Energy Center del Politecnico di Torino, quest’anno intitolato “The new game of hydrogen in the Euro Mediterranean region”.
Da anni i leader del settore energia sostengono che la Penisola, per la sua posizione strategica al centro del Mediterraneo, può fare la differenza diventando un “ponte” tra il sud dell'area e il resto d'Europa.