
La Commissione europea ha infatti lanciato una consultazione pubblica per coinvolgere gli stakeholder nella definizione dell'Action plan per la pesca sostenibile, la conservazione degli ecosistemi marini e la protezione della biodiversità.
Verso il Piano d'azione per le risorse di pesca e gli ecosistemi marini
Il Piano, atteso per la primavera 2022, dovrebbe sfruttare le sinergie tra le politiche della pesca e ambientali dell'Unione per contribuire agli obiettivi dell'European Green Deal, anche sfruttando le risorse del nuovo Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA) per contribuire a mantenere o ridurre la mortalità per pesca a livelli uguali o inferiori a quelli del rendimento massimo sostenibile, eliminare le catture accessorie delle specie in via di estinzione e limitare l'uso degli attrezzi da pesca più dannosi per la biodiversità.