
Destinati in primo luogo ai promotori di progetti e agli esperti coinvolti nella preparazione dei progetti infrastrutturali, gli orientamenti possono essere un riferimento utile per le autorità pubbliche, i partner esecutivi, gli investitori e i portatori di interessi.
Nel dettaglio, i nuovi orientamenti tecnici sulla verifica climatica dei progetti infrastrutturali per il periodo 2021-2027 contribuiranno a integrare le considerazioni climatiche negli investimenti futuri e nello sviluppo di progetti infrastrutturali che spaziano dall'edilizia alle infrastrutture di rete. In tal modo gli investitori istituzionali e privati europei saranno in grado di prendere decisioni informate su progetti ritenuti compatibili con l'accordo di Parigi e con gli obiettivi climatici dell'UE.