Banda ultralarga, cloud e cybersecurity: le priorità del piano Italia Digitale 2030

V
|
Strategie
|26 marzo 2021Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Per raggiungere la piena cittadinanza digitale entro il 2026 è necessario rafforzare gli investimenti nella banda ultralarga, allo scopo di assicurare l'accesso ai servizi online a tutti i cittadini e alle imprese. Lo ha annunciato il ministro della Transizione digitale, Vittorio Colao, presentando il piano Italia Digitale 2030. Recovery Plan: Colao, più di 40 miliardi per la digital transition italiana

Il piano Italia Digitale 2030, illustrato da Colao durante il Consiglio dei Ministri del 25 marzo, definisce gli obiettivi e le priorità per la digitalizzazione della pubblica amministrazione, in coerenza con le ambizioni del EU Digital Compass 2030. Tra le principali iniziative previste: banda ultralarga, cloud PA, identità e domicilio digitale, interoperabilità dei dati per i servizi on line ai cittadini, piattaforme di notifica digitali e cybersecurity.

Banda ultralarga: il pilastro del Piano Italia Digitale 2030

Riprendendo le priorità dell'agenda digitale italiana illustrate all'inizio di marzo, nel Piano Italia Digitale 2030 il ministro pone l'accento sulla banda ultralarga, come precondizione necessaria per garantire la cittadinanza digitale.

Caricamento dei piani...