L’accordo UE-Giappone protegge 28 nuove indicazioni geografiche

|Strategie|02 febbraio 2021

Accordo commerciale UE-GiapponeNella lista dei prodotti agroalimentari europei che saranno tutelati in Giappone anche due IG italiane. Ma i progressi - a due anni dall'accordo con l'UE - riguardano anche l’automotive, il vino e le preferenze tariffarie.

Cosa prevede l'accordo commerciale UE-Giappone

Il 1° febbraio l’accordo commerciale tra l’Unione europea e il Giappone ha infatti compiuto due anni di età e come regalo di compleanno si è portato dietro una serie di novità positive per le imprese che esportano.

Si tratta anzitutto dell’allungamento della lista di prodotti agroalimentari europei e giapponesi con indicazione geografica (IG) che saranno reciprocamente tutelati in Giappone e nell’UE. A ciò si aggiungono una serie di novità positive per l’automotive (grazie alla riduzione delle doppie approvazioni necessarie per esportare nei due mercati), il vino (tramite l’adozione di standard sempre più simili) e per le preferenze tariffarie.

Leggi anche: i risultati dell'accordo UE-Giappone dopo 1 anno

28 nuove IG europee protette in Giappone e stand enologici più simili

La novità forse più rilevante nell'ambito dell’accordo UE-Giappone è l’inserimento di 28 indicazioni geografiche protette europee (e di altrettante IG giapponesi) nella lista di prodotti agroalimentari che riceveranno tutte quelle tutele previste da un accordo commerciale rispetto al rischio di contraffazione o simili.

Si tratta di uno sviluppo importante - sottolineano da Bruxelles - in quanto è l'espansione più rapida di un elenco di indicazioni geografiche nell'ambito di un accordo di libero scambio. 

Tra le 28 IG europee inserite nell'elenco ce ne sono anche due italiane: si tratta del Culatello di Zibello e dell’Olio Toscano.

“Questo accordo è molto positivo per gli agricoltori giapponesi ed europei e continuerà ad esserlo. Dopo soli due anni dall'entrata in vigore dell'accordo, 28 indicazioni geografiche in più su entrambe le parti sono ora protette nei nostri rispettivi mercati.

Caricamento dei piani...