
Nel solco della strategia europea per l’idrogeno l’iniziativa, supportata da Breakthrough Energy, promuoverà un settore considerato fondamentale per raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette di gas a effetto serra in Europa entro il 2050.
Tra le priorità a breve termine più urgenti da centrare c'è la necessità di colmare il divario di prezzo tra le tecnologie inquinanti e l'idrogeno verde, che porterebbe a un sostanziale spostamento degli idrocarburi nelle applicazioni industriali ad alta intensità energetica (come acciaio, cemento, prodotti chimici), trasporti pesanti e fertilizzanti.
L'idrogeno verde, infatti, può anche essere utilizzato per immagazzinare energia, il che lo rende un fattore chiave per l'espansione delle fonti rinnovabili volatili, in particolare l'energia eolica e solare.