
La relazione della Commissione fornisce orientamenti sulla rapida attuazione dei piani energia e clima dei diversi paesi UE e sulle modalità per stimolare la ripresa economica grazie alle riforme e agli investimenti in ambito energetico, illustrando anche l’impatto che in tal senso può avere Next Generation EU.
Il Piano italiano è “sufficientemente ambizioso”. Una promozione a metà, con cui Bruxelles sottolinea una serie di punti deboli del PNIEC.
Superbonus da migliorare
Proprio nel momento in cui a livello nazionale si parla di un’estensione del superbonus 110%, la Commissione invita a migliorare tale strumento. “L'Italia potrebbe prendere in considerazione ulteriori miglioramenti del nuovo credito d'imposta per i restauri e il risparmio energetico, e reindirizzare ulteriormente il sostegno pubblico verso la ristrutturazione di edifici pubblici e privati”, si legge nel documento di Bruxelles.
Come?