Tariffe roaming: via alla consultazione sul regolamento europeo

V
|
Strategie
|22 giugno 2020Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Aperta fino all'11 settembre la consultazione pubblica sul regolamento europeo che ha messo fine alle tariffe roaming nell'UE. I contributi raccolti aiuteranno la Commissione europea ha definire la proposta per le nuove regole UE sul roaming. > Servizi digitali, via alla consultazione sulla normativa UE

Nel giugno 2017, la legislazione dell'UE ha posto fine alle tariffe di roaming per gli utenti dei dispositivi mobili nell'UE e in Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Tuttavia, le condizioni di mercato non sembrano garantire che tale regime possa continuare senza interventi regolatori, pertanto le norme devono essere estese oltre la loro attuale scadenza del 30 giugno 2022.

In questo contesto la Commissione UE ha lanciato una consultazione pubblica per capire come delineare il nuovo quadro normativo europeo sul roaming.

Roaming, quali regole ci sono nell'UE

Con il regolamento UE n. 2015-2120 - che ha modificato il regolamento UE n. 531-2012 relativo al roaming sulle reti pubbliche di comunicazioni mobili all’interno dell’Unione - sono state abolite le tariffe roaming a decorrere dal 15 giugno 2017.

Caricamento dei piani...