Intelligenza artificiale: MISE, le proposte definitive per la strategia italiana

V
|
Strategie
|03 luglio 2020Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Umanesimo, affidabilità e sostenibilità sono i tre pilastri della proposta definitiva per la Strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale redatta dal gruppo di esperti sull'IA su incarico del MISE. > Cloud, 5G e intelligenza artificiale per il futuro digitale dell'Europa post Covid-19

Lo scorso anno il gruppo di esperti aveva realizzato un primo documento - sottoposto a consultazione pubblica - contenente una serie di riflessioni e raccomandazioni per promuovere un uso etico e sostenibile dell'Intelligenza Artificiale. Recependo  le osservazioni pervenute a seguito della consultazione pubblica, gli esperti hanno redatto un nuovo documento con le proposte definitive per la Strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale.

La strategia è strutturata in tre parti: la prima è dedicata all’analisi del mercato globale, europeo e nazionale dell’Intelligenza Artificiale. La seconda parte descrive gli elementi fondamentali della strategia, mentre la terza approfondisce la governance proposta per l’AI italiana e propone alcune raccomandazioni per l’implementazione, il monitoraggio e la comunicazione della strategia nazionale, una visione - quella proposta – con una chiara impronta antropocentrica e orientata verso lo sviluppo sostenibile.

Caricamento dei piani...