
Il piano rappresenta un "pilastro del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima" ha spiegato il sottosegretario del Ministero dello Sviluppo economico Davide Crippa. "Per governare al meglio l’evoluzione del sistema elettrico in corso riteniamo prioritario continuare a promuovere progetti relativi a nuove architetture di rete, tenuto conto della forte necessità di rendere più flessibile il sistema elettrico nonché di assicurare la gestione in sicurezza di un sistema elettrico italiano fortemente decarbonizzato".
> Decreto rinnovabili 2 - Crippa, ci saranno incentivi geotermia
Cosa prevede il piano triennale della ricerca di sistema elettrico nazionale
Il piano è uno strumento nato tra il 1999 e il 2000 per favorire le attività di ricerca nel settore migliorandone economicità, sicurezza e compatibilità ambientale.