In occasione della visita del presidente Xi Jinping a Roma, Italia e Cina hanno siglato il discusso memorandum d’intesa per la cooperazione sulla Belt and Road Initiative, ma anche accordi in materia di startup, e-commerce, internazionalizzazione, cultura, turismo e fisco.
> Italia-Cina: con Xi Jinping la Via della Seta arriva a Roma
Gli accordi siglati da Roma e Pechino in occasione della visita del presidente della Repubblica cinese riguardano i principali settori strategici delle due economie e sono finalizzati a rafforzare le relazioni bilaterali nel rispetto delle linee strategiche dell’Unione europea.
Nuova Via della Seta, e-commerce e startup
Al termine del colloquio a Villa Madama tra il presidente cinese Xi Jinping e il premier italiano Giuseppe Conte, sono stati siglati dal ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio tre memorandum d’intesa con il governo di Pechino per promuovere la collaborazione Italia-Cina sulla Belt and Road Initiative, sul commercio elettronico e sulle startup.
La firma dell’intesa sulla nuova Via della Seta, che - puntualizza il Governo - non ha valore di accordo internazionale e non dà quindi luogo ad impegni giuridicamente vincolanti, individua scopi, principi e modalità di collaborazione nel quadro dell’ambizioso progetto di connettività eurasiatica lanciato da Xi Jinping nel 2013. Un progetto, spiega Roma, che l’Italia guarda con favore anche per la sua posizione strategica al centro del Mediterraneo.
Con la sottoscrizione del memorandum il Governo punta a:
- il rafforzamento dell’export verso l’enorme mercato cinese, anche per allineare i nostri flussi commerciali e di investimenti diretti esteri a quelli di altri Paesi europei come Germania, Francia e Regno Unito;
- il coinvolgimento delle imprese italiane per la realizzazione di progetti infrastrutturali lungo la nuova Via della Seta;
- l’inclusione dei porti italiani nelle rotte del commercio internazionale.
Il memorandum definisce, inoltre, il rispetto dei principi dell'Agenda 2030, dell'Agenda 2020 di cooperazione Unione europea-Cina e della strategia dell'Unione europea per la connettività euroasiatica.