
Il gruppo di alto livello sull’intelligenza artificiale ha pubblicato una prima bozza delle linee guida per il codice etico sull’IA. Il documento, elaborato da 52 esperti, definisce una serie di concetti da tenere a mente nello sviluppo e nell’uso dell’intelligenza artificiale affinché vengano rispettati i principi etici e i diritti fondamentali.
> Cybersecurity, 5G, intelligenza artificiale: come sarà l’Europa digitale
Linee guida per il codice etico sull’IA
Per garantire il rispetto dei principi etici, l’intelligenza artificiale deve essere sviluppata e utilizzata con l’obiettivo di generare benefici a favore degli esseri umani, senza arrecare danno.
L’IA deve anche allinearsi ai diritti fondamentali, prestando particolare attenzione alle esigenze dei gruppi più vulnerabili (bambini, anziani e minoranze) e alle situazioni di asimmetrie informative, come nel caso della relazione tra consumatori e imprese.