Unione bancaria e dei mercati capitali: progressi e obiettivi per elezioni europee

r
|
Strategie
|29 novembre 2018Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Negli ultimi anni la stabilità finanziaria è stata notevolmente rafforzata e la riduzione dei rischi nel settore bancario dell'UE continua a un ritmo sostenuto. E' quanto emerge da due comunicazioni della Commissione europea sull'Unione bancaria e sull'Unione dei mercati dei capitali. > Fondi UE: InvestEU si candida a superare target Piano Juncker

In vista del Consiglio europeo e dell'Euro Summit di dicembre, la Commissione UE ha fatto un bilancio degli ultimi sviluppi in materia di riduzione dei rischi nel settore bancario e dei progressi verso un sistema finanziario dell'UE ancora più integrato e stabile.

Finanza sostenibile - convergenza tra Italia e Germania, UE agisca presto

Unione bancaria

Nella terza relazione sui progressi compiuti nella riduzione dei crediti deteriorati la Commissione ha sottolineato che i crediti deteriorati nel settore bancario europeo sono ulteriormente diminuiti, attestandosi ora a una media UE del 3,4%. Sebbene sia necessario continuare ad affrontare i problemi ereditati dal passato che dalla crisi finanziaria ancora gravano sul settore, questa evoluzione è molto incoraggiante.

Caricamento dei piani...