Industria 4.0 - Universita' Bologna cerca partner per centro competenza

|Strategie|27 marzo 2018

Industria 4.0 - Photo by UC Rusal Photo Gallery on Foter.com / CC BYFino al 10 aprile 2018 le imprese possono candidarsi per costituire, insieme all'Università di Bologna e ad altri partner pubblici, un centro di competenza ad alta specializzazione sulle tecnologie Industria 4.0, nella forma di partenariato pubblico-privato.

Industria 4.0 - MISE, FAQ su bando per competence center 

L'Università di Bologna ha lanciato una manifestazione di interesse per selezionare i partner privati insieme ai quali istituirà un competence center 4.0.

L'obiettivo è costituire un partenariato pubblico-privato (PPP) che consenta di presentare domanda al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) nell'ambito del bando per la presentazione di progetti per la costituzione dei centri di competenza ad alta specializzazione, aperto fino al 30 aprile 2018.

Nel caso in cui la domanda di finanziamento venga accetta dal MISE, il PPP si costituirà in una forma giuridica da concordare (ad esempio società consortile, consorzio o associazione riconosciuta) e con un sistema di governance in cui saranno previsti ruoli differenziati sulla base delle diverse modalità di contribuzione dei partner.

Competence center su big data per Industria 4.0

Il competence center, che avrà come finalità l'integrazione digitale e di sistema di processi e prodotti di varie filiere industriali, si concentrerà su una specifica specializzazione: i big data per Industria 4.0.

Il PPP che darà vita al centro di competenze include diversi partner pubblici, tra cui: l'Università di Bologna (capofila), l'Università di Ferrara, l'Università di Modena e Reggio Emilia, l'Università di Parma, l'Università del Sacro Cuore di Milano, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

Industria 4.

Caricamento dei piani...