Arriva il 5G in 5 citta' italiane

|Strategie|02 maggio 2017

5G - Photo credit: portalgda via Foter.com / CC BY-NC-SAAl via le autorizzazioni per la sperimentazione del 5G in 5 città italiane.

Wifi gratis in tutta Europa

Horizon 2020 - 5G PPP, finanziamenti per le reti avanzate

Conclusa la procedura di selezione avviata dal Ministero dello Sviluppo economico con la pubblicazione del bando relativo alla sperimentazione del  5G in 5 città, è tutto pronto per la concessione delle autorizzazioni per l’assegnazione del diritto d’uso di 100 Mhz nella porzione di spettro 3.6-3.8Ghz.

Il bando: 5G in 5 città

A marzo aveva preso il via il processo di sperimentazione del 5G in 5 città italiane: l’area metropolitana di Milano, Prato, L’Aquila, Bari e Matera.

In quel periodo il Ministero dello Sviluppo economico aveva infatti pubblicato un avviso pubblico relativo ai progetti per la sperimentazione del 5G da un punto di vista sia infrastrutturale che dei servizi. Il bando era rivolto non solo agli operatori TLC ma anche ad altri soggetti di livello nazionale ed internazionale che vogliono sperimentare servizi con la tecnologia 5G, ad università, enti e centri di ricerca. Incentivato anche il coinvolgimento di PMI locali, startup ed enti pubblici.

"L’Italia accetta la sfida europea ed anzi rilancia", aveva dichiarato il sottosegretario allo Sviluppo economico Antonello Giacomelli. "In queste 5 città italiane mettiamo a disposizione le frequenze e chiediamo agli operatori interessati e a quanti vogliono con noi scommettere sul futuro di presentare i loro progetti. Il pubblico fa per intero la sua parte e chiediamo ai protagonisti del mercato di fare la loro creando business e opportunità che concorrano a far crescere l’Italia".

lotti di gara per i quali era possibile presentare i progetti erano tre: il primo riguardava il territorio della città metropolitana di Milano, il secondo comprendeva le città di Prato e L'Aquila, il terzo Bari e Matera.

Milano, Bari e Prato sono state selezionate sulla base di criteri relativi alla distribuzione geografica, alla capillarità di connettività ultraveloce, alla disponibilità di frequenze nella banda 3,7-3,8, all’appartenenza ai corridoi europei.

Caricamento dei piani...