In base ai risultati della consultazione pubblica lanciata da Bruxelles, le regole Ue sui servizi finanziari non hanno bisogno di essere cambiate
> BCE - consultazione su idoneita' esponenti aziendali
> Banca d'Italia – mercato abitazioni, stabili i prezzi di vendita
La Commissione Ue ha pubblicato i risultati della consultazione pubblica, lanciata nel 2015, volta ad indagare l'effetto cumulativo delle nuove norme di regolamentazione del settore finanziario adottate a seguito della crisi.
Ue, servizi finanziari
In risposta alla crisi finanziaria l'Ue ha intrapreso una revisione completa della normativa in materia di servizi finanziari, con l'adozione di 40 testi legislativi dal 2009. Queste riforme hanno consentito di stabilizzare i mercati, migliorare la capitalizzazione delle banche, ripristinare la fiducia e rendere il sistema finanziario dell'Unione più forte e resiliente.
In questo contesto il Collegio dei commissari ha lanciato il 30 settembre 2015 una consultazione pubblica per valutare l'interazione tra le singole disposizioni e il loro impatto economico complessivo, con l'obiettivo di correggere le conseguenze non volute, le incongruenze e le lacune del quadro normativo.