Cabina regia Internazionalizzazione - fondi e priorita' per 2017

|Strategie|03 novembre 2016

Al centro della riunione, mercati esteri prioritari, finanziamenti e azioni per l'internazionalizzazione e l'attrazione degli investimenti.

Globe - Photo credit: Mike McConnell via Foter.com / CC BY-NC-SA

Fondo Rotativo 394-81 – riforma finanziamenti per internazionalizzazione

Made in Italy - ripresa esportazioni verso Paesi extra-Ue

Si è riunita presso la sede della Farnesina la Cabina di Regia istituita dal Governo per coordinare le politiche del Paese in tema di internazionalizzazione attraverso il coinvolgimento di istituzioni territoriali e mondo delle imprese.

Presenti alla quinta riunione della Cabina, co-presieduta dai ministri degli Affari esteri e dello Sviluppo economico, Paolo Gentiloni e Carlo Calenda (accompagnati dai rispettivi sottosegretari, Benedetto Della Vedova e Ivan Scalfarotto), i numeri uno dei dicasteri dell'Agricoltura e dei Beni culturali, Maurizio Martina e Dario Franceschini, la sottosegretaria al Tesoro Paola De Micheli, il sottosegretario ai Trasporti Umberto Del Basso De Caro, il presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini e il presidente di Unioncamere Ivan Lo Bello. Al tavolo, anche Confindustria, ABI, Alleanza delle Cooperative e Rete Imprese Italia, Cassa Depositi e Prestiti e Agenzia ICE.

Nel corso dell'incontro sono state definitive le priorità del 2017, in termini di mercati esteri, promozione del Made in Italy, internazionalizzazione e attrazione di investimenti.

Internazionalizzazione - Regioni vogliono partecipare a governance

Mercati esteri più promettenti

Tra le priorità geografiche evidenziate dalla Cabina di Regia, spiccano le Economie emergenti, con particolare riguardo alla Cina e ai canali di vendita online, ma anche le destinazioni tradizionali, quali Stati Uniti e Paesi Ue - Germania in primis – dove l'Italia deve consolidare la propria presenza.

Tra i mercati da riscoprire, invece, è in testa la Russia, con cui è necessario riallacciare buoni rapporti economici e commerciali dopo lo scoppio della crisi ucraina, che ha portato al regime di sanzioni Ue contro il Cremlino e al conseguente embargo di Mosca nei confronti di ampie quote di export europeo.

Caricamento dei piani...