La plenaria chiede sistemi di riscaldamento e di raffreddamento al passo con le nuove tecnologie, che facciano maggior uso delle fonti rinnovabili.
> Energia – strategia Ue per riscaldamento e raffreddamento
> Efficienza energetica – Camera, piu' risorse Ue per investimenti
Soluzioni sostenibili ed efficienti, diversificazione delle fonti, ristrutturazioni efficaci e isolamento termico degli edifici dovrebbero essere i punti chiave della strategia Ue per il riscaldamento e raffreddamento. Così almeno la pensano gli eurodeputati, che in plenaria hanno votato la strategia n questione, parte del pacchetto in materia di sicurezza e sostenibilità energetica: obiettivo del pacchetto - articolato in quattro punti e fra i pilastri dell'Unione dell'energia - è dotare l'Ue degli strumenti necessari per affrontare la transizione energetica globale e fronteggiare possibili crisi.
“La strategia europea per il riscaldamento e il raffreddamento dovrebbe essere guidata da tre priorità: termo-modernizzazione, uso di teleriscaldamento da cogenerazione e fonti rinnovabili”, dichiara il relatore del testo approvato a Strasburgo Adam Gierek (S&D). “Priorità che dovrebbero essere accompagnate da finanziamenti ad hoc, volti a ottimizzare soluzioni locali, in grado di ridurre la povertà energetica”.