Acciaio - Italia a Cina, serve chiarezza su soluzione a sovraccapacita'

|Strategie|19 aprile 2016

L'Italia chiede alla Cina di fornire indicazioni chiare su come intende affrontare la sua sovraccapacità produttiva di acciaio.

Steel - Pixabay

Infrastrutture - cooperazione Italia-Cina su investimenti e commercio

Cina - Pe, contro-consultazione su riconoscimento MES

L'Ue e la crisi dell'acciaio

Per affrontare la crisi dell'industria europea dell'acciaio, la Commissione Ue ha recentemente presentato una comunicazione in cui illustra le misure da adottare per sostenere il settore di fronte alle sfide di medio e lungo termine. 

Il pacchetto di interventi prevede, in particolare:

  • il rafforzamento degli strumenti di difesa commerciale contro le pratiche sleali, lo snellimento delle procedure per l’adozione di misure antidumping e il miglioramento dell’efficienza del sistema in vigore,
  • l'analisi delle cause profonde del problema della sovraccapacità globale, a livello bilaterale con i principali partner dell’Ue (Cina, Giappone, India, Russia, Stati Uniti e Turchia) e multilaterale, nelle sedi internazionali (OCSE e OMC),
  • investimenti in tecnologia e soluzioni innovative per promuovere la competitività sul lungo periodo delle industrie energivore,
  • l'impiego di forza lavoro qualificata e adeguatamente formata, attraverso l'Agenda per nuove competenze, lo strumento con cui la Commissione intende costruire un impegno comune per investire nelle persone in stretta collaborazione con gli Stati membri e le parti sociali,
  • politiche mirate in settori quali la concorrenza, l'energia, lo scambio di quote di emissioni e l’economia per il rilancio dell’industria siderurgica.

OCSE: simposio su sovraccapacità e ristrutturazione del settore

La sovraccapacità di acciaio - ovvero la capacità produttiva al di sopra delle richieste del mercato - da parte di alcuni Paesi terzi produttori (come Cina e Russia) è, attualmente, una delle maggiori sfide dell'industria siderurgica globale, perchè spinge i prezzi al ribasso e dà spesso luogo a comportamenti di concorrenza sleale. E' proprio nell'ottica di affrontare la questione che si è svolto ieri a Bruxelles un simposio di alto livello sulla sovraccapacità e l'adeguamento strutturale nel settore siderurgico, organizzato dall'OCSE.

Caricamento dei piani...