Romascienza 2011: presentate le nuove calls del VII Programma Quadro 2007-2013
Romascienza 2011 è un evento organizzato dall’Università di Roma Tor Vergata e dal Parco Scientifico Romano. Giunto alla sua quarta edizione, offre per quest’anno un programma particolarmente ricco che si rivolge agli attori del mondo della ricerca, del sistema produttivo, della politica e delle istituzioni attorno al ruolo della conoscenza e dell'innovazione.
Il seminario di presentazione delle nuove calls del VII PQ, tenutosi nella mattinata di ieri, è stato proposto, in collaborazione con APRE e i partner della Regione Lazio della rete EEN, al fine di contribuire al rafforzamento del "sistema Paese" e della rete di imprese ed enti di ricerca della Regione, promuovendo partenariati internazionali tra mondo accademico e PMI per progetti di R&D.
Cooperazione, con approccio Top-down, Idea, Persone, Capacità, con approccio Bottom-up. Questi i quattro programmi specifici in cui si articola il 7PQ, nell'ambito di quali verranno pubblicate le prossime Calls for proposals, come ha spiegato la Dott. ssa Annalisa Ceccarelli, National Contact Point per le PMI - APRE.
Azione Salute-Cooperazione
Chiusura di alcuni bandi (Ipotesi):
- 1° stage:
Innovation 1, 27 settembre 2011;
Innovation 2, 4 ottobre 2011; - 2° stage a Febbraio 2012.
Novità e Schemi:
- procedura 2 stage per tutto il bando (CSA incluse);
- schemi con tetti di almeno il 50, 30, e 15% del contributo alle PMI.
Azione ICT-Cooperazione
Chiusura di alcuni bandi (Ipotesi):
- da dicembre 2011 ad aprile 2012.
Novità e Schemi:
- Pre-commercial Procurement (PCC) (supportare i consorzi in modo che le Amministrazioni pubbliche possano, in futuro, fare il "Commitment").
Nanoscienze, nanotecnologie, materiale e produzione-Cooperazione
Chiusura di alcuni bandi (Ipotesi):
- FP7-NMP-2012-LARGE-6 (doppio stage), 8 Novembre 2011 / 3 Maggio 2012;
- FP7-NMP-2012-SMALL-6 (doppio stage), 8 Novembre 2011 / 3 Maggio 2012;
- FP7-NMP-2012-SME-6 ( doppio stage), 8 Novembre 2011 / 3 Maggio 2012;
- FP7-NMP-2012-CSA-6, 24 gennaio 2012;
- FP7-2012-NMP-ICT-FoF, 1 dicembre 2011;
- FP7-2012-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB, 1 dicembre 2011;
- FP7-2012-GC-MATERIALS, 1 dicembre 2011.
Novità e Schemi:
- esempi mirati di progetti di collaborazione.
Energia-Cooperazione
Chiusura di alcuni bandi (Ipotesi):
- 25 ottobre 2011;
- 1 dicembre 2011;
- 8 marzo 2012.
Novità e Schemi:
- Alcuni topic richiedono necessariamente partecipazione delle PMI o la leadership di grandi industrie.
Ambiente e cambiamento climatico-Cooperazione
Chiusura di alcuni bandi (Ipotesi):
- 20 Ottobre 2011 (con 2 stage);
- 8 Marzo 2012 (con un solo stage).
Novità e Schemi:
- nuova struttura, divisione in 5 challenges;
- alcuni topic hanno presentazione in 2 stage;
- incentivata la partecipazione di PMI (15 o 30% di contributo);
- spinta sull'innovazione;
- call coordinata Europa-India su Water Management.
Trasporti ed aereonautica-Cooperazione
Chiusura di alcuni bandi (Ipotesi):
- 1 dicembre 2011.
Novità e Schemi:
- Topic Level 0 allo scopo di stimolare una nuova conoscenza di base e idee altamente rivoluzionarie che abbiano un fortissimo potenziale di innovazione. La call per i progetti LEVEL 0 sarà una OPEN CALL.
Scienza socioeconomiche e umanistiche-Cooperazione
Chiusura di alcuni bandi (Ipotesi):
- 2 febbraio 2012.
Novità e Schemi:
- Focus sull'Innovazione sociale (molti topic rispecchiano questo argomento).
Spazio-Cooperazione
Chiusura di alcuni bandi (Ipotesi):
- 23 novembre 2011.
Novità e Schemi:
- GMES: focus su Security;
- Topic specifico per le PMI (SME Specific Research, leader e maggior parte del budget alle PMI);
- coordination action su Climate Change (coord. Con ENV);
- Open to Intern. Coop. (anche paesi terzi industrializzati).
Sicurezza-Cooperazione
Chiusura di alcuni bandi (Ipotesi):
- 11 novembre 2011
Novità e Schemi:
- Pre Operational Validation (PCC) nel tema della Protezione delle frontiere (Sea border).
Idee - Consiglio europeo delle ricerche
Chiusura di alcuni bandi (Ipotesi):
- ERC Starting Grant
- PE: 12 ottobre 2011;
- LS: 9 novembre 2011;
- SH: 24 novembre 2011; - ERC Synergy, 25 gennaio 2012;
- ERC Advanced Grant
- PE: 16 febbraio 2012;
- LS: 14 marzo 2012;
- SH: 11 aprile 2012; - ERC Proof of Concept
- Prima scadenza: 3 maggio 2012;
- Seconda scadenza: 3 ottobre 2012.
Novità e Schemi:
- lancio del finanziamento ERC Synergy (pilot call) che prevede:
- la partecipazione di 2-4 Pls (senza distinzione tra Starting e Advanced);
- una durata massima del progetto pari a 6 anni;
- un contributo massimo di15 Milioni di euro;
- un budget totale per la call di 150 Milioni di euro.
People-Marie Curie
Chiusura di alcuni bandi (Ipotesi):
- Bando Formazione Iniziale (ITN initial training network), gennaio 2012;
- Bando Industria-Accademia (IAPP), aprile 2012;
- World Fellowships-Dimensione internazionale (IRSES), in scadenza a febbraio 2012;
- Azioni Specifiche (Notte per i ricercatori), in scadenza a gennaio 2012.
Capacità - Infrastrutture di ricerca
Chiusura di alcuni bandi (Ipotesi):
- 23 novembre 2011.
Temi nuovi:
Si tratta dell'ultimo bando del 7PQ che apre alle Intergating Activities tra:
- Social Sciences and Humanities;
- Life Sciences ;
- Environmental Sciences and Earth Sciences ;
- Energy, Engineering, Material Sciences,
- Analytical Facilities;
- Physics and Astronomy.
Non viene aperta la call e-infrastructures, rimandata invece al prossimo anno.
Capacità - Ricerca per le PMI
Chiusura di alcuni bandi (Ipotesi):
- 6 dicembre 2011.
Capacità - Regioni della conoscenza
Chiusura di alcuni bandi (Ipotesi):
- Febbraio 2012.
Raccomandazioni:
- Ultimo bando 7° PQ (doppio budget);
- Composizione partenariato che DEVE avere: Public Autorithy, Business Entity (impresa), Research Centre.
Capacità - La scienza nella società
Chiusura di alcuni bandi (Ipotesi):
- Febbraio 2012.
Novità e Schemi nuovi:
Sugli schemi di finanziamento, nel draft WP SiS 2012, i 'Collaborative research projects (small or medium‐scale focused research projects)' sono quelli che richiedono un contributo massimo europeo di 4 milioni di euro (nel WP 2011 era di 1,5 milioni di euro).
Si precisa che per le date di scadenza si attende conferma definitiva da parte della Commissione UE. Quelle indicate sono state fornite in via ufficiosa.
Infine alla manifestazione è stato fatto il punto sui lavori in corso del prossimo Programma Quadro Europeo, che sarà proposto entro la fine dell'anno alla Commissione europea.
Nel nuovo Common Strategic Framework for EU Reseach and Innovation Funding (CFS), basato su un approccio congiunto della ricerca e dell'innovazione, confluiranno obiettivi e funzioni del Programma quadro per la ricerca e lo sviluppo 2007/2013, del Programma quadro per la concorrenza e l'innovazione (CIP), dell'Istituto europeo per l'innovazione e la tecnologia (EIT) e dei fondi strutturali UE.
Tre saranno gli obiettivi principali da raggiungere:
- affrontare le principali sfide della società di oggi;
- aumentare la competitività;
- Innalzare il livello di eccellenza nella ricerca di base.
Come dichiarato ieri, in un comunicato, dal Commissario per la Ricerca, l'Innovazione e la Scienza, Maire Geoghegan-Quinn, il nome del nuovo Programma UE di ricerca e innovazione sarà Horizon 2020, selezionato tra i circa 1.600 contributi raccolti nell'ambito del concorso comunitario You name it! aperto lo scorso marzo.
Alla tavola rotonda sono intervenuti anche Antonella Marras, Mondimpresa - Coordinatrice Consorzio B.R.I.D.G.€conomies EEN, Cinzia Giacchetti, Direttore Consorzio Pisa Ricerche - Coordinatore Consorzio Cinema EEN e Marina Tesauro, Dirigente Ufficio Speciale per le Relazioni Internazionali dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Ha coordinato i lavori Marco Mangiantini, Responsabile Ufficio Innovazione e Trasferimento Tecnologico, Unioncamere Piemonte - Coordinatore Consorzio ALPES EEN.
Al centro del dibattito il ruolo delle PMI, della rete EEN, che riunisce e integra servizi di informazione e di assistenza per il business e l'innovazione in più di 40 Paesi, e dei ricercatori nel VII PQ.
Tutti d'accordo nel sostenere la tesi secondo cui le informazioni ci sono ma vanno mediate, decodificate. Solo così ricerca e imprese, soprattutto quelle di medie e piccole dimensioni, potranno avvicinarsi e godere dei risultati ottenuti dalle reciproche sinergie.