
Il meccanismo prevede infatti che al plafond BEI si affianchi un plafond di medesimo importo messo a disposizione da Banco Desio per sostenere gli investimenti innovativi delle PMI e MidCap italiane. Si parte con la prima tranche BEI da 60 milioni, a cui Banco Desio farà seguire ulteriori 60 milioni per un totale di 120 milioni di euro.
La nuova linea di credito, caratterizzata da tassi di interesse particolarmente vantaggiosi, è aperta sia alle PMI (imprese fino a un massimo di 249 dipendenti a livello consolidato) che alle Mid Cap (imprese fino a un massimo di 2,999 dipendenti a livello consolidato) per il finanziamento di investimenti nell’innovazione o per l’acquisto di beni innovativi. In particolare, il finanziamento, dalla durata di 24 mesi, dovrà essere allocato per almeno il 30% delle risorse a favore di progetti che contribuiscono a promuovere l’innovazione e la digitalizzazione.
A firmare l'accordo relativo alla prima tranche, il 22 gennaio a Milano, la vicepresidente BEI, Gelsomina Vigliotti, e Alessandro Decio, amministratore delegato del Banco Desio.
“Le piccole e medie imprese sono fondamentali per l’economia, non solo per la creazione di posti di lavoro, ma anche per il loro impegno nell’innovazione e nell’adozione di tecnologie emergenti,” ha commentato Gelsomina Vigliotti. “Con questo nuovo accordo con Banco Desio, puntiamo a facilitare l’accesso al credito per centinaia di imprese che, con i loro progetti innovativi, contribuiscono a rafforzare la competitività del Paese”, ha aggiunto.
“Siamo particolarmente soddisfatti di intraprendere una nuova collaborazione con la Banca Europea per gli Investimenti, mettendo a disposizione della nostra clientela importanti risorse dedicate al sostegno della transizione innovativa delle piccole e medie imprese e supportando gli investimenti tecnologici in grado di aumentare la capacità competitiva e la crescita delle imprese nei territori in cui operiamo”, ha invece commentato Alessandro Decio.
Per approfondire: BEI sblocca 3 miliardi di finanziamenti per agricoltura e bioeconomia