Incoraggiare l’ampia partecipazione delle startup europee allo sviluppo di modelli di Intelligenza Artificiale su larga scala. È questo l'obiettivo della 'Large AI grand challenge', la competizione promossa dalla Commissione europea che mette in palio un milione di euro.
Il concorso, aperto fino al prossimo 16 dicembre, selezionerà fino a quattro promettenti startup europee attive nell'ambito dell'intelligenza artificiale, che potranno accedere alle strutture di supercalcolo europee per promuovere lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale su larga scala.
Con un budget complessivo di un milione di euro da ripartire tra i vincitori, la call è frutto di una collaborazione guidata dal progetto AI-BOOST finanziato dall'UE, con l'accesso ai supercomputer europei facilitato dalla European High-Performance Computing Joint Undertaking (EuroHPC JU).
Il lancio della competizione 'Large AI grand challenge', avvenuta lo scorso 16 novembre, si inserisce all'interno dell'EU AI Start-Up Initiative: un quadro più ampio di azioni che la Commissione UE e l'EuroHPC JU metteranno in atto per facilitare l'accesso alle risorse di supercalcolo di cui dispone l'Unione da parte delle startup e delle PMI europee nel settore dell'intelligenza artificiale e della comunità dell’IA in senso lato.
Consulta la scheda informativa sulla call
Il binomio supercalcolo e AI per un'Europa più competitiva
Per promuovere lo sviluppo e la scalabilità dei modelli di intelligenza artificiale, è fondamentale avere accesso a supercomputer all’avanguardia che accelerino l’addestramento e i test, riducendo i tempi di addestramento da mesi o anni a poche settimane. Questa consapevolezza, emersa ultimamente nel contesto della quarta Assemblea dell’Alleanza europea per l’intelligenza artificiale, era già stata annunciata dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo discorso sullo stato dell’Unione del 2023.
Gli attori europei dell’artificial intelligence (IA) e dell'high performance computing (HPC) dovranno collaborare per promuovere l’innovazione pionieristica e rafforzare la competitività dell’ecosistema industriale europeo. Questo approccio collaborativo accelererà lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e farà dell’Unione europea un leader competitivo a livello globale.