Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) ha reso note le modalità per richiedere l’accesso alla annualità 2024-2025 del contributo Sea Modal Shift, il programma di incentivi volto a sostenere l’integrazione del trasporto marittimo a corto-medio raggio nella catena intermodale.
CEF Transport: aperti i termini per domande al MIT collegate alla call 2024

Il MIT ha infatti varato un decreto direttoriale che fissa in particolare le tempistiche entro cui presentare le domande per accedere alla II annualità del contributo Sea Modal Shift, che sostituisce il vecchio marebonus.
Che cos’è il programma Sea Modal Shift?
Il Sea Modal Shift è il programma di incentivi destinati alle imprese marittime per ridurre il traffico su strada a vantaggio dell’integrazione del trasporto marittimo a corto-medio raggio nella catena intermodale.
Si tratta, dunque, di un sistema di incentivazione che, nel quadriennio 2023-2026, potrà contare su una dotazione complessiva di 125 milioni di euro così ripartiti: 39 milioni di euro per l’anno 2022 e 21,5 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026.