
La nuova call è stata lanciata nell’ambito dell’ecosistema per l’innovazione Rome Technopole, un progetto finanziato con 110 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell'ambito della Missione 4, componente 2 "Dalla ricerca all’impresa", investimento 1.5 "Creazione e rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione" del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Come per altri ecosistemi per l'innovazione finanziati dal MUR, anche il 'Roma Tecnopolo' riserva una quota dei fondi ottenuti dal Recovery plan nazionale al cascade funding, cioè al finanziamento di bandi a cascata rivolti a soggetti esterni all'ecosistema, su tematiche legate a tre aree di specializzazione: Energy Transition, Digital Transition e Health & Bio-Pharma.
PNRR: cos'è il Rome Technopole?
Scopo del progetto è dotare l’area del Centro Italia di un polo multi-tecnologico e transdisciplinare per formazione, ricerca e trasferimento tecnologico, integrando le conoscenze e le capacità delle università e del mondo della ricerca con le esigenze dell’industria.