MUR, 70 milioni di euro per il benessere psicologico degli universitari

|Novità|26 luglio 2023

Benessere psicologico universitari - Foto di Anna Shvets da PexelsIl Ministero dell’Università e della Ricerca, su indicazione del ministro Anna Maria Bernini, mette in campo un ampio ventaglio di interventi per contrastare la diffusione di fenomeni di disagio tra gli studenti universitari con uno stanziamento totale di oltre 70 milioni di euro. 

Erasmus+, in autunno un nuovo bando per le alleanze tra università europee

Dai progetti di ricerca agli sportelli di ascolto, ma anche equipe di specialisti, campagne di sensibilizzazione, potenziamento di servizi e di interventi per favorire il benessere psicologico degli studenti. Sono questi alcuni degli strumenti che il MUR offre alle Università e alle istituzioni per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) per garantire un supporto concreto ai giovani e alle loro famiglie.

Dopo gli anni della pandemia, infatti, gli universitari hanno dimostrato di essere poco soddisfatti della propria qualità della vita, attanagliati dall’ansia di prestazione e in alcuni casi con sintomi depressivi, come evidenziato dall'indagine condotta lo scorso anno dall'Università degli Studi di Milano. 

In questo contesto il dicastero, forte del successo registrato in passato con misure quali il bonus psicologo, ha stanziato una dotazione complessiva di 70 milioni di euro per permettere agli studenti di uscire dalle situazioni di disagio e garantire loro un certo livello di benessere in ambito accademico.

40 milioni per il benessere psicologico degli studenti 

In particolare, 40 milioni di euro sono destinati a coprire iniziative di ricerca promosse dalle Università e dalle Istituzioni AFAM che mirino a dare risposte efficaci per supportare condizioni di particolare fragilità.

Queste risorse sono state messe a disposizione mediante un avviso pubblico, nel quale si chiariscono termini e modalità per richiedere i contributi a fondo perduto. Potranno partecipare i partenariati composti da da un numero minimo di 5 a un massimo di 10 soggetti.

Saranno almeno 16 le iniziative finanziate volte a promuovere il benessere psicofisico della popolazione studentesca, che dovranno avere una durata annuale.

Ciascun iniziativa finanziata dovrà prevedere un totale di costi ammissibili compresi tra un minimo di 1,5 milioni e un massimo di 2,5 milioni di euro.

Caricamento dei piani...