Erasmus+, al via la call per le alleanze tra università europee

|Novità|04 ottobre 2023|Aggiornato: 04 ottobre 2023

Call UE - Foto di Emily Ranquist da PexelsÈ aperta la nuova call Erasmus+ che mira da un lato a promuovere una più profonda cooperazione istituzionale transnazionale e dall'altro a incentivare la nascita di un network per la condivisione di best practices tra le università europee. 

Erasmus+, cosa prevede il work programme 2024

L'iniziativa si inserisce nel quadro del programma Erasmus+ e ha l'obiettivo di implementare gli strumenti di cooperazione transnazionale nel settore dell'istruzione superiore. 

Con la pubblicazione del nuovo bando, la Commissione europea intende raggiungere l’obiettivo, previsto dalla Strategia europea per le università, di coinvolgere 60 alleanze di università europee e più di 500 istituti di istruzione superiore entro la metà del prossimo anno.

Erasmus+, la call 2024 per le Alleanze tra università UE

Come per le iniziative europee lanciate in precedenza, la call 2024 si articola in due topic:

  • Topic 1: Development of deep institutional transnational cooperation;
  • Topic 2: Community of practice for European Universities alliances.

L'obiettivo del primo topic è quello di sostenere gli enti che desiderano stabilire una profonda cooperazione istituzionale transnazionale tra gli istituti di istruzione superiore nell'ambito di un'alleanza europea.

Il secondo topic, invece, punta a sostenere la creazione di una 'Community of practice', ossia un ambiente collaborativo in cui le alleanze universitarie europee possano riunirsi per condividere buone pratiche ed esperienze all'interno della Comunità.

Entrambi i topic sono aperti a qualsiasi organizzazione pubblica o privata con sede legale in uno Stato membro dell'UE, in un paese terzo associato o in via di associazione al programma Erasmus+, ma anche nei paesi balcanici occidentali non associati al programma (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Kosovo).

I potenziali beneficiari - istituti di istruzione superiore in possesso di una Carta Erasmus per l'Istruzione Superiore (Erasmus Charter for Higher Education - ECHE) valida e/o organizzazioni attive nel settore dell'istruzione o in altri settori pertinenti alla call - possono partecipare solo in consorzi, costituiti da almeno tre istituti di istruzione superiore provenienti da tre diversi paesi ammissibili.

Caricamento dei piani...