Fondo Repubblica Digitale: digital skills, via ai bandi per lavoratori a rischio sostituzione e disoccupati

F
|
Novità
|16 maggio 2023Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
A disposizione ci sono 30 milioni di euro per finanziare progetti mirati ad accrescere le competenze digitali di due categorie di soggetti: da un lato i lavoratori con mansioni a forte rischio sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica, dall'altro le persone disoccupate e inattive. Ecco chi può partecipare ai bandi e come. Come funziona il Fondo per la Repubblica Digitale?

Il budget complessivo relativo ai due bandi, "In Progresso" e "Prospettive", è a valere sul Fondo per la Repubblica digitale - istituito dal decreto PNRR (dl n. 152-2021) - con l'obiettivo di sostenere progetti per la formazione e l’inclusione digitale.

Le nuove iniziative del Fondo fanno seguito a due precedenti bandi - "Onlife" e "Futura" - entrambi chiusi a dicembre dello scorso anno e finalizzati al miglioramento delle digital skills rispettivamente di giovani NEET e donne.

Competenze digitali: via ai bandi per la formazione di lavoratori a rischio e disoccupati

Per contrastare lo skill mismatch e la generale carenza di competenze digitali di base in Italia, il Fondo per la Repubblica Digitale stanzia complessivamente 30 milioni di euro.

Caricamento dei piani...