Vale quasi 3 milioni di euro il premio EIC Horizon - CASSINI per lo sviluppo di applicazioni digitali mirate alla risoluzione dell’inquinamento marino da plastica.
European Innovation Council: dal 1° marzo via ai nuovi bandi per startup e PMI innovative
26 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica finiscono negli oceani ogni anno, provocando conseguenze disastrose a catena per l'ambiente, la salute e la fauna. Per affrontare questa emergenza globale, l'Unione europea ha lanciato un nuovo concorso nell'ambito del programma CASSINI (Competitive Space Start-ups for INnovatIon): un’iniziativa della Commissione UE per promuovere la competizione tra piccole e medie imprese nell’industria spaziale.
Il premio “EIC Horizon and CASSINI Prize for digital space applications” verrà, inoltre, cofinanziato dal programma Horizon Europe, nel quadro del work programme 2020-2021 e in particolare nell’ambito del Cluster 4, “Digital, Industry and Space” .
In palio ci sono tre premi da quasi un milione di euro ciascuno, aperti alle principali PMI europee, start-up e innovatori che sviluppano tecnologie e soluzioni innovative per la protezione degli ecosistemi marini.
Inquinamento marino, come funziona il premio EIC - CASSINI?
Il bando punta a stimolare lo sviluppo di soluzioni innovative utilizzando i dati del Programma spaziale dell'UE.
Inoltre, l’iniziativa ha l’obiettivo di risolvere i problemi o soddisfare le esigenze dei clienti in relazione al rilevamento, al monitoraggio e alla localizzazione dell'inquinamento da plastica, come microplastiche, rifiuti di plastica e oggetti di plastica più grandi, nei fiumi, nelle coste e nelle zone costiere. Una volta individuati i rifiuti plastici, il focus si sposta sulla rimozione degli stessi rifiuti per favorire la prevenzione dell'inquinamento degli oceani.
La call, infine, mira ad attrarre innovatori dinamici e mobilitare gli investimenti privati.